Ottimizzare le risorse umane nel settore agroalimentare: la gestione che aumenta la produttività
Ottimizzare le risorse umane nel settore agroalimentare significa gestire in modo strategico personale e turni di lavoro per ridurre costi, straordinari e inefficienze, migliorando al contempo la produttività. Un approccio strutturato consente di valorizzare le persone e garantire continuità nei periodi di picco stagionale.
Contesto
Un’importante azienda del settore agroalimentare, specializzata nella coltivazione e lavorazione di prodotti vegetali, si è rivolta ad Atheljo con l’obiettivo di ottimizzare la gestione delle risorse umane.
L’azienda affrontava sfide legate a costi operativi elevati e a un uso intensivo delle ore straordinarie, con un impatto negativo su efficienza e produttività.
Era inoltre necessario migliorare il dialogo con i lavoratori e potenziare le risorse operative durante i periodi di picco stagionale.
Gli obiettivi principali includevano:
- Riduzione del monte ore straordinari nel rispetto del CCNL.
- Riequilibrio dei costi del personale.
- Implementazione di un supporto costante nella gestione delle risorse umane.
- Ricerca, selezione e somministrazione di personale qualificato per semina, coltivazione, raccolta, confezionamento e movimentazione di prodotti vegetali.
Soluzione
Atheljo ha sviluppato una soluzione personalizzata attraverso un approccio strutturato:
Step 1 – Analisi dei bisogni del cliente: identificazione delle criticità nella gestione del personale e valutazione delle esigenze operative stagionali.
Step 2 – Ricerca e selezione: inserimento di risorse specializzate per attività stagionali, assicurando il completamento delle lavorazioni critiche.
Step 3 – Supporto continuativo: monitoraggio delle presenze e dei carichi di lavoro, dialogo costante con i lavoratori e ottimizzazione dei turni.
Step 4 – Pianificazione strategica: riorganizzazione delle risorse per contenere le ore straordinarie e migliorare l’efficienza operativa.
Risultati
L’intervento di Atheljo ha portato ai seguenti risultati:
- Riduzione (32%) del monte ore straordinari, ottimizzando l’utilizzo delle risorse e rispettando le normative.
- Incremento delle risorse attive nei periodi di picco stagionale, migliorando la produttività complessiva: 33 persone in 6 mesi.
- Mantenimento dei costi operativi, a fronte di un incremento del 47% dei lavoratori somministrati, con un impatto positivo sull’efficienza organizzativa.
- Riequilibrio dei costi operativi, con un impatto positivo sull’efficienza organizzativa.
- Miglioramento del dialogo con i lavoratori, con un incremento della soddisfazione e del clima aziendale.
- Tempestiva fornitura (mediamente 5 giorni) di personale specializzato, garantendo la continuità delle operazioni aziendali.
Conclusioni
L’approccio strategico di Atheljo ha permesso all’azienda di affrontare con successo le sfide legate alla gestione delle risorse umane.
Grazie a una pianificazione attenta e a un dialogo continuo con il cliente e i lavoratori, l’azienda ha ottimizzato le proprie operazioni stagionali, migliorando al contempo la produttività e il benessere organizzativo.